
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "TOMMASO GROSSI"
INFORMAZIONI SUL PLESSO
Codice meccanografico di secondaria primo grado Grossi: BGMM8AD01Q
N. tel.: 0363 49459
Ingresso principale: via Senatore Colleoni, 2
Ingresso laterale: via Tiragallo
La Grossi è scuola secondaria di primo grado con corsi a Indirizzo Musicale
Responsabile di sede: prof.ssa Elena Casati
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
Dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 + 2 rientri pomeridiani fino alle 16.00
36 ore settimanali compreso servizio refezione scolastica comunale
COSA TROVI NEL PLESSO?
aule con lavagne interattive multimediali-Lim
aule di rotazione aule di strumento e laboratori ampio cortile e giardino |
||
aule insonorizzate con pianoforte verticale per strumento(chitarra, flauto traverso, clarinetto/saxofono, pianoforte) | aule attrezzate per laboratori di:– scienze– informatica | |
aula per biblioteca di plesso(in ogni aula biblioteca di classe) | auditorium polifunzionale insonorizzatomultimediale | refettorio per mensa scolasticaaule pasto da casa |
palestracampo per calcettospazio per salto in lungo | aule di ricevimento famiglieauletta sportello psicopedagogico | uffici di segreteria, presidenza e vicepresidenzaaula professori |
SAI CHI ERA TOMMASO GROSSI?
Tommaso Grossi è nato a Bellano nel 1790, ma è Trevigliese di adozione. Laureatosi in legge a Pavia, si dedicò alla poesia; fu poeta e romanziere romantico e battagliero, amico di Manzoni.
Abbandonò la letteratura nel 1838, dedicandosi all’attività di notaio e, come tale, ebbe il compito di stendere l’atto di fusione tra Piemonte e Lombardia nel 1848.
Al ritorno degli Austriaci, fu costretto a un periodo di esilio a Lugano.
Morì nel 1853.
La scuola Grossi ha una lunga tradizione storica, essendo stata già Regia Scuola Normale Maschile Superiore per Decreto Regio del 1891; divenne poi Scuola di Avviamento Professionale e, nel 1965, Scuola Media.
La prima sede della scuola fu in via XXV Aprile, nella casa che era stata abitazione di Tommaso Grossi e che porta ancora il suo nome.